L’ospite di questa settimana è Mario Gabrielli, fondatore di Viktor, una start up innovativa con sede presso il POINT, il Polo per l’Innovazione Tecnologica della Provincia di Bergamo.
Quando è nata e qual è la missione di Viktor?
Nel 2008, mio nipote Ing. Guido Gabbrielli subisce una grave lesione spinale da trauma che gli induce la condizione di paraplegia. La volontà di non arrendersi a una prognosi senza aspettative di miglioramento lo porta prima a studiare approfonditamente il suo caso e poi ad applicare su di sé i protocolli medici più innovativi. Dopo lunghi periodi di riabilitazione trascorsi presso centri di eccellenza nazionali e internazionali, Guido incontra il dottor Viktor Terekhov, un medico ricercatore russo che in Italia ha continuato i suoi studi di neurofisiologia e sulle problematiche del movimento umano. In oltre quarant’anni di ricerca, il dottor Terekhov ha sviluppato un know-how unico al mondo che comprende nuove conoscenze, nuove tecnologie e un nuovo approccio terapeutico.
Contando sulla mia lunga esperienza in finanza e gestione aziendale, Guido e Viktor mi hanno chiesto di creare una società che fosse in grado di costruire e commercializzare apparecchiature elettromedicali innovative, con componentistica elettronica basate sugli studi e sulle apparecchiature ideate da Viktor e i suoi collaboratori presso il centro militare di ricerca medica dell’Università di San Pietroburgo. La società è stata registrata all’inizio del 2015, il brevetto italiano è stato depositato ad inizio 2017 e quello internazionale all’inizio del 2018.
Dopo gli studi preparatori e la costruzione dei prototipi è iniziata la produzione e prima della fine dell’anno inizierà la commercializzazione.
Viktor Srl nasce per diffondere nel mondo l’opportunità rappresentata dal metodo Viktor che tratta la funzionalità e la fisiologia del movimento come mai nessuno prima, e come mai nessuno prima può ridare aspettative di movimento autonomo anche a pazienti con serie lesioni spinali (oltre che a tutte le persone con disfunzioni del movimento, siano essi sani o patologici, sedentari o atleti, di tutte le età). Basandosi sul know-how esclusivo che Viktor Srl possiede e dispone, la nostra mission è la R&S, la produzione e la distribuzione di attrezzature e di apparecchiature elettromedicali dedicate alla riabilitazione delle patologie con compromissione del movimento e all’allenamento sportivo. I nostri clienti sono i professionisti che a vario titolo (medici, fisioterapisti, preparatori e tecnici dello sport…) si occupano del movimento e del suo recupero funzionale.
Il nostro impegno è di sviluppare costantemente nuova conoscenza e nuove tecnologie, perseguendo l’obiettivo di realizzare un “modulo” valutativo e terapeutico completo in tutti gli aspetti.
Nel vostro sito si legge che la vostra start up nasce per diffondere le applicazioni degli studi del dottor Viktor Terekhov nella riabilitazione neuromotoria e nell’allenamento sportivo. Ci spiega meglio?
Il metodo Viktor applica la tecnologia VIK-16 che rivoluziona il concetto, i limiti, gli effetti e l’uso dell’elettrostimolazione, mantenendone la facilità di somministrazione. VIK-16 può produrre qualsiasi movimento ciclico degli arti superiori e inferiori (cammino, pedalata, ecc.) affiancandosi e/o sostituendosi al sistema nervoso centrale (SNC) nell’applicazione dello schema motorio. Per le loro peculiarità, gli stimoli somministrati sono riconosciuti come propri dal SNC che, nel tempo e nella continuità dei flussi generati, può ripristinare la corretta funzionalità del movimento.
In Europa, circa un milione di persone soffrono forme di paralisi in una o più parti del corpo. Le cause principali di queste forme di disabilità sono l’ischemia cerebrale e gli incidenti con forte trauma. Quando il sistema nervoso, il cervello o il midollo spinale ne soffrono, per proteggere la struttura periferica danneggiata si inseriscono automaticamente meccanismi protettivi di shock spinale, interrompendo qualsiasi controllo centrale. Esistono casi di miglioramento spontaneo ma la riabilitazione specifica, intensiva e mirata è sempre indispensabile per ripristinare le funzioni compromesse. Fra le terapie applicate, l’elettrostimolazione ha avuto un ruolo molto importante ed è anche utilizzata per l’allenamento sportivo professionale. Gli attuali sistemi di elettrostimolazione hanno però forti limitazioni di efficacia, specialmente per i pazienti colpiti da trauma o da ictus. La criticità dipende dal modo in cui l’elettrostimolazione tradizionale lavora.
Quando muoviamo una parte del nostro corpo, il processo coinvolge sempre gruppi di muscoli che lavorano insieme con tempi e intensità definiti dal sistema nervoso centrale (SNC). Gli elettrostimolatori tradizionali, per limiti tecnici e metodologici, non sono in grado di replicare i giusti stimoli nella corretta sequenza. Producendo una stimolazione puramente passiva possono indurre un miglioramento della massa muscolare localizzata ma non eccitare le funzioni neuronali. È dimostrato che, se l’attivazione della massa muscolare da parte del cervello è replicata esattamente con la stessa intensità del nostro sistema nervoso, il cervello riconosce i movimenti come propri e attiva automaticamente una serie di funzioni che tendono a riallacciare, o migliorare, la connessione con la parte del corpo interessata.
Fino ad oggi, nessuno è stato in grado di sviluppare e di fornire a un grande numero di utenti, una soluzione con apparecchiature, programmi ed elettrodi in grado di trattare un grande numero di gruppi muscolari in modo fisiologicamente corretto. Il metodo VIKTOR con VIK-16 lo fa.
Come siete organizzati?
I soci fondatori sono Mario Gabbrielli, Guido Gabbrielli e Viktor Terekhov.
Viktor Srl ha iniziato la produzione presso il POINT Polo per l’Innovazione Tecnologica della provincia di Bergamo a Dalmine, dove ha sede anche la facoltà di Ingegneria dell’Università di Bergamo. A Dalmine ha sede anche la direzione e il Centro Pilota Fisioterapico.
Della struttura aziendale fanno parte Mario Gabbrielli, amministratore unico responsabile di amministrazione e finanza, Viktor Terekhov responsabile R&S, Corrado Farenzena responsabile commerciale, Mario Soccini responsabile produzione, Martina Suardelli fisioterapista, Annalisa Giavarini segreteria e amministrazione. Il direttore sanitario è il Dr. Daniele Malgrati.
Quali sono i vostri punti di forza?
I punti di forza risiedono nel fatto che il nostro prodotto è:
• Innovativo: unici sul mercato, con brevetti nazionali e internazionali depositati, non esistono né prodotti né know-how paragonabili.
• Protetto: il know-how è protetto dalla complessità della materia. Le barriere all’ingresso non sono superabili semplicemente con investimenti, anche se molto importanti. Le caratteristiche peculiari della ricerca richiedono tempo e un approccio multidisciplinare. Lo staff di R&S condivide il know-how ed è in grado di mantenere la supremazia sul mercato ampliando l’offerta con nuovi prodotti e aggiornamenti.
• Efficace: nessuno prima d’ora ha prodotto gli effetti, nella riabilitazione e nell’allenamento sportivo, raggiungibili con il metodo VIKTOR e VIK-16. Molti studi sono stati avviati, attualmente in progress, per l’evidenza scientifica. Molte richieste di partecipazione alla ricerca sono in valutazione.
• Esperienza del management: In Viktor sono presenti esperienze manageriali di altissimo livello, sia sotto il profilo medico, sia sotto il profilo tecnico e ingegneristico, sia sotto il profilo gestionale e finanziario. BTS, che è il nostro partner commerciale, ha un management di prim’ordine che è attivo in Italia e all’estero con successo da oltre vent’anni.
• Ampio mercato: realizzare il movimento in efficienza e sicurezza è un obiettivo che è condiviso da tutta la popolazione, sana e patologica, sportiva e sedentaria, di tutte le età. L’utenza finale è potenzialmente rappresentata da tutta l’umanità perché il Vik-16 e il metodo VIKTOR si adattano a tutte le esigenze prestazionali, dalla più basica e comune alla più esigente e complessa.
• Alto impatto sociale: in particolare nell’ambito della riabilitazione neurologica, l’impatto sociale degli effetti del Vik-16 e del metodo VIKTOR sono rilevanti sia nel restituire alla vita vissuta soggetti che finora ne sarebbero stati esclusi sia nel ridurre i costi assistenziali.
Programmi per il futuro?
In prima battuta abbiamo riposto la nostra attenzione sulla creazione di un’apparecchiatura Workstation a 16 canali denominata VIK-16, appositamente studiata per essere utilizzata in cliniche, ospedali e società sportive.
Seguirà lo sviluppo di VIK-8, variante ad 8 canali portatile dotata di batteria ricaricabile che condivide con VIK-16 la metodologia, offrendo la possibilità di fornire programmi di elettrostimolazione adattiva in modo svincolato dalla rete elettrica, consentendo quindi una maggiore libertà di movimento.
A seguire arriveranno VIK-Run e VIK-Cycle della famiglia di prodotti VIK Sport appositamente studiati nel rispetto della specifica di movimento richiesta per lo sport in oggetto, nel primo caso la corsa e nel secondo la bicicletta, compresi tutti i necessari programmi di movimento per sviluppare le doti atletiche.
Sotto il profilo commerciale entro la fine dell’anno inizierà la commercializzazione di VIK-16. Viktor s.r.l. ha sottoscritto un accordo di collaborazione per una strategia commerciale comune con la BTS Bioengineering S.p.a., Garbagnate Milanese (Mi), che ha 30 anni di esperienza nello sviluppo di apparecchiature per le analisi multisensoriali dei movimenti del corpo. BTS garantisce ai nostri prodotti un accesso diretto al mercato. La società ha creato oltre 2.000 installazioni ed è presente nel 75% dei mercati esteri. BTS renderà disponibile la sua rete di distributori per il nostro prodotto, presentandolo ai suoi maggiori clienti.
Sotto il profilo finanziario i soci, dopo aver costituito un capitale sociale di € 350.000 e aver finanziato la società per altri € 85.000, hanno dato mandato a Starsup per un’operazione di Equity Crowdfunding e una raccolta fondi da € 350.000 a € 500.000. L’operazione avrà termine il 14 Dicembre e ad oggi la raccolta ha superato € 150.000.