In questo momento storico, che vede crescere l’attenzione alla sostenibilità, è molto importante valorizzare le esperienze positive che possono essere esempi da seguire. Per questo mi fa particolarmente piacere in questa rubrica dedicata alla PA ricordare un traguardo raggiunto da Savona nel 2018, prima in Europa, ad ottenere la certificazione Gold di LEED for cities.
LEED for Cities è un sistema di certificazione che appartiene al framework dei sistemi LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) dedicati alla certificazione del livello di sostenibilità del costruito, sviluppati da USGBC. Leed for Cities si focalizza in particolare sulla dimensione urbana con 14 indicatori di prestazione ripartiti in cinque aree: Energy, Water, Waste, Transportation e Human Experience.
Attraverso la raccolta di dati connessi a questi indicatori, Leed for Cities permette di confrontare le prestazioni di una città con un set di benchmark di riferimento, definito dall’ente che ha sviluppato il sistema LEED ovvero USGBC (U.S. Green Building Council).
Attraverso questo confronto la città riceve un punteggio che ne sintetizza le prestazioni di sostenibilità. A temi come il consumo energetico, il consumo idrico, la produzione di rifiuti, la raccolta differenziata, si aggiungono ambiti di valutazione diversi come la qualità dell’aria, i livelli di istruzione e di occupazione, la sicurezza delle persone…
Da ricordare che Savona ha anche aderito a Liguria2030, un tavolo di lavoro multistakeholder per promuovere l’Agenda ONU 2030 sul territorio ligure, in stretto raccordo con gli obiettivi e le azioni di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Cosa c’è di nuovo
Come ho detto più volte anche in questo blog, la battaglia per la sostenibilità si vince se i territori sapranno mettersi in gioco. Anche da città di media dimensione come Savona, quando ben amministrate, può partire il vero cambiamento.
Chapeau, un gran lavoro che merita di essere comunicato ad ogni livello di interazione !
Da seguire anche lo sviluppo della rete dei comuni sostenibili