Trasformare in valore ciò che una volta era considerato rifiuto: questa la missione di Salvadori, un’azienda con sede a Rovereto impegnata a dare valore alla gomma per trasformarla da rifiuto dannoso in risorsa. Per riciclare i diversi materiali, dai pneumatici ai nastri trasportatori, l’impresa ha messo al centro delle sue strategie l’ambiente con un modello virtuoso progettato e gestito in ottica circolare. Nel 20219 Salvadori ha realizzato anche il primo robot in grado di preparare i pneumatici di grandi dimensioni per il riciclaggio.
L’impresa è molto cresciuta in questi anni e ha potuto svilupparsi grazie a un team di designer, ingegneri, operai e tecnici di alto livello, che progetta e realizza soluzioni innovative seguendo il principio delle 4 D: discover, develop, design, deploy. Un impegno continuo nella ricerca di soluzioni innovative che sta portando un contributo concreto all’economia circolare.
Cosa c’è di nuovo
La transizione verso un’economia circolare richiede un cambiamento strutturale e l’innovazione è il cardine di questo cambiamento: questa azienda trentina rappresenta un esempio positivo del percorso verso la sostenibilità.
Più che un commento sui suoi articoli, sintetici e di breve lettura , vorrei segnalarle una società. E’ una startup con sede a Paderno Dugnano (MI) inserita appieno nell’economia circolare. Punta alla disintermediazione della raccolta rifiuti, cercando di migliorare il sistema fornito dalle multiutility. Ed abbassando il costo della TARI per le attività economiche. Si chiama “BORSINO RIFIUTI” .
Buona giornata.