L’arte stimola la voglia di sperimentare, invoglia il pensiero non convenzionale e avvicina mondi apparentemente lontani attraverso un linguaggio universale: è partendo da questa considerazione che nasce e si sviluppa Reti, società con sede a Busto Arsizio in provincia di Varese.
L’impresa, creata nel 1994, è diventata uno dei principali player italiani nel settore dell’IT Consulting ed è specializzata nei servizi di System Integration.
Negli anni scorsi Reti da deciso di realizzare un Campus riqualificando una struttura industriale – un ex-cotonificio – che è stata rigenerata per creare spazi innovativi per il lavoro e la formazione. Il Campus prevede ambienti di design con lavagne interattive che facilitano i momenti di incontro, ampie aree dotate di desk che favoriscono la mobilità in sede e il team work, i phone booths che garantiscono privacy e concentrazione, le aree break che aiutano la convivialità. Nel Campus gli impianti di climatizzazione e trattamento d’aria di ultima generazione si alternano ad arredi di design dell’eccellenza del made in Italy, mentre l’innovazione tecnologica sposa l’arte contemporanea.
Reti è oggi una società benefit e prima la B Corp italiana quotata sul mercato EGM di Borsa Italiana.

Cosa c’è di nuovo
L’idea di Reti di creare un campus con spazi dedicati agli eventi, al lavoro, alla formazione che ospita una collezione privata di arte è interessante. La creatività per esprimersi al meglio ha bisogno di ambienti non solo funzionali ma anche belli.