La terza edizione del Bilancio Integrato di Poste Italiane rappresenta un ulteriore passo avanti rispetto a quanto realizzato negli anni scorsi (mi fa piacere ricordare che nel 2020 Poste Italiane ha vinto l’Oscar di Bilancio nella categoria grandi imprese). Come sappiamo la sostenibilità non è un progetto ma un percorso: è corretto quindi segnalare in modo continuativo le azioni di miglioramento nella gestione del business e le modalità di condivisione con gli stakeholder dei risultati raggiunti.
Il Bilancio Integrato 2020 illustra in modo chiaro la strategia, il modello di business e le forme di capitale finanziario e non-finanziario coinvolte nel processo di creazione di valore. Poste Italiane mette in evidenza che dietro allo strumento di rendicontazione esiste una scelta strategica e una visione integrata nella gestione dell’impresa: sostenibilità e innovazione continuano ad essere i pilastri anche del nuovo Piano Strategico del Gruppo “2024 Sustain & Innovate”.
Interessante la sezione dedicata agli impatti diretti e indiretti generati dall’attività di Poste Italiane e il riferimento al contributo per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Un segnale di cambiamento che è ancor più importante perché arriva da un Gruppo che ha una funzione strategica per la crescita del paese.

Cosa c’è di nuovo
La scelta di realizzare un documento di sintesi è molto utile perchè permette a stakeholder non tecnici di capire il percorso di sostenibilità del Gruppo. Interessante e molto creativa anche la scelta iconografica.