A Parigi prosegue l’attività del programma OASIS (Apertura, adattamento, sensibilizzazione, innovazione e legami sociali), un’iniziativa che trasforma i giardini scolastici della città in oasi verdi.
Il progetto, attivo dal 2019, ha visto la collaborazione di studenti, insegnanti, genitori e altri attori locali per rendere più sostenibili gli spazi all’aperto delle scuole. L’obiettivo di OASIS è ridurre la vulnerabilità alle ondate di caldo attraverso la creazione di spazi verdi che offrono sollievo ai bambini delle scuole ma anche ad altre persone della comunità. Per rendere freschi i cortili sono stati realizzati interventi come, per esempio, eliminare le zone asfaltate, aumentare il numero delle fontane, inserire piante resistenti alla siccità etc. Questi cortili comprendono anche giardini pedagogici che vengono utilizzati per insegnare il giardinaggio ai bambini.
Il progetto OASIS prevede una fase di misurazione dei risultati: un gruppo di ricerca Sciences Po sta valutando gli impatti sociali mentre Météo-France e l’Istituto interdisciplinare di ricerca sull’energia di Parigi stanno conducendo una valutazione climatica sulla base dei dati raccolti dalle stazioni meteorologiche presenti nei cortili delle scuole.

Cosa c’è di nuovo
Interessante esempio di resilienza urbana che vede coinvolti tanti attori diversi con vantaggi per tutti: l’idea di aprire i cortili al di fuori dell’orario scolastico alle persone che abitano il quartiere rappresenta un esempio di valorizzazione della comunità.