Venerdì scorso è stato inaugurato a Milano al Gallaratese il terzo Hub di Quartiere contro lo spreco alimentare voluto dal Comune di Milano che nasce dalla collaborazione tra diversi attori pubblici e privati: Terre des Hommes, Fondazione Milan, Fondazione Cariplo, IMPact Foundation, Sorgenia, Cnh Industrial, SpesaSospesa.org, Ikea e Caparol.
Il nuovo spazio si caratterizza per essere un luogo aperto dove i partner del progetto, tra cui diverse organizzazioni del Terzo Settore, mettono a disposizione competenze e servizi per rispondere ai bisogni delle persone. Per esempio, all’interno dell’Hub donne vittime di violenza riceveranno ascolto e consulenza psicologica e legale fornite da Stag, Paloma2000 e Ordine degli avvocati di Milano, mentre la Global Thinking Foundation offrirà corsi di educazione finanziaria per promuovere l’autonomia economica e finanziaria di donne e ragazze.
Il nuovo hub va ad aggiungersi ai due già attivi nei quartieri Isola e Lambrate, che garantiscono il recupero e la redistribuzione di circa 20 tonnellate di cibo al mese equivalenti a 40.000 pasti. Un numero importante che evidenzia le necessità crescenti di molte persone anche in una realtà come Milano.

Cosa c’è di nuovo
Questa iniziativa risponde a più obiettivi: oltre a riqualificare uno spazio in disuso, vuole diventare un vero e proprio punto di incontro e presidio per il quartiere e offrire spazi a una rete associativa già esistente particolarmente vivace. Un esempio da imitare!