Anche se storytelling è una parola entrata nell’uso comune (almeno per gli addetti ai lavori) per ora si sente parlare poco di marketing narrativo. La narrazione è l’arte del brand cioè la sua capacità di raccontarsi. Ma questa capacità sembra essere scarsamente diffusa tra le organizzazioni del nostro Paese. Se le imprese e le associazioni non profit stanno iniziando ad adottare questo approccio, possiamo dire che la PA è ancora molto lontana: gli enti pubblici non sembrano aver capito l’importanza di avviare un rapporto dialogante con i propri stakeholder, in particolare con i cittadini. In generale, entrare nel regno del racconto può essere la scelta giusta per tutte le organizzazioni che hanno a cuore la CSR perché permette di argomentare, informare, coinvolgere su un nuovo prodotto o un nuovo servizio oppure su un progetto innovativo. Difficile? Rischioso? Forse, ma dipende sempre da come lo si fa…
-
rossella sobrero says:
-
rossella sobrero says:
-
Giovanni Salvini says:
- Agenda 2030 ambiente arte buone pratiche Civil Engagement collaborazione comunicazione comunità consumatori Crowdfunding CSR CSReDINTORNI CSR e dintorni csrnatives cultura economia circolare etica EVENTI filiera sostenibile formazione impatto ambientale inclusione innovazione innovazione sociale lavoro Milano mobilità sostenibile networking non profit pa partecipazione pubblica amministrazione responsabilità riciclo Rossella Sobrero sharing SOLIDARIETA' sostenibilità sostenibilità ambientale spreco alimentare stakeholder startup sviluppo sostenibile Terzo Settore trasformazione
i marhi devono ricominciare a raccontarie storie per vendere i loro prodotti e per ricreare un rapporto e un dialogo con i cittadini consumatori
questo , molti di noi della comunicazione lo diciamo da anni .
ancor di più lo dovrebbe fare l’Italia , le città per raccontare le storie dei propri palazzi, monumenti , piazze e persone che le hanno rese grandi nella storia
forse ci sentiremmo tutti più fieri di essere italiani , milanesi , romani , siciliani ……..
Qualcuno lo sta facendo ma sono ancora poche le organizzazioni che sfruttano pienamente questa opportunità
Chi vuole può naturalmente segnalare casi di eccellenza …
Il “racconto” diventa importante soprattutto nei processi di CSR. E qui non parlo tanto della illustrazione di una “buona pratica”, ma della sua storia: capire perchè l’impresa ha sentito l’esigenza di dare vita a quel particolare processo, capire come è stato sviluppato, chi ha coinvolto, come è stato accolto, capire gli effetti positivi che ha sortito. Il “processo” non è infatti l’iniziativa che può essere descrita, ma è un percorso, è una storia. E, come tutte le storie trova la sua verità nel racconto.
in uno dei prossimi post cercherò di approfondire lo strumento del web storytelling e dei risultati che può portare in particolare alle organizzazioni sostenibili …