Un centro di studio e di ricerca sulla cultura della sostenibilità: è nato nei giorni scorsi l’Osservatorio di Assoholding che si propone di studiare un nuovo modello di classificazione delle politiche e degli interventi delle imprese che hanno fatto della responsabilità sociale un driver strategico.
L’associazione di categoria delle holding di partecipazione ha tra i suoi compiti statutari anche quello di svolgere attività di informazione e ricerca per i propri associati e di indicare linee strategiche per il loro sviluppo in un mercato in rapido cambiamento. In questa ottica si inserisce la nascita dell’Osservatorio per la Sostenibilità che andrà a monitorare uno dei più importanti trend di cambiamento in corso a livello globale.
Al centro dell’attenzione saranno tutte le dimensioni della sostenibilità che verranno analizzate partendo dalle esperienze concrete realizzate da alcune associate.
Tra gli obiettivi dell’Osservatorio vengono segnalati anche la condivisione di dati, l’aggiornamento costante, l’organizzazione di seminari, tavole rotonde e webinar. L’Osservatorio si propone di contribuire ad armonizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030 con alcuni standard di reporting, contribuendo a realizzare un modello di riferimento che consenta anche alle PMI di dotarsi di strumenti di rendicontazione non finanziaria in linea con la loro dimensione.
Cosa c’è di nuovo
L’Osservatorio Assoholding vuole aiutare in particolare le piccole e medie imprese che non hanno ancora iniziato (o hanno iniziato da poco) il percorso verso uno sviluppo sempre più sostenibile delle organizzazioni e dei territori.