Nell’isola greca di Astypalea si sta sperimentando il completo passaggio alla mobilità elettrica. Sono stati messi in funzione recentemente il servizio di ride sharing “ASTYBUS” e il servizio di condivisione di veicoli “astyGO”, iniziative che miglioreranno la sostenibilità ambientale grazie a flotte composte esclusivamente da veicoli elettrici.
Cambia anche il modo di produrre energia elettrica: se fino ad oggi ad Astypalea l’elettricità derivava da generatori diesel che producevano circa 5.000 tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno si passerà presto all’energia solare. Il Governo greco ha annunciato che entro il 2023 sarà installato un campo di pannelli solari con una potenza di 3 megawatt e che entro il 2026 l’isola vuole passare a una mobilità intelligente e sostenibile modernizzando completamente il sistema energetico. Il progetto, frutto della partnership tra il Gruppo Volkswagen e la Repubblica ellenica, rappresenta un esempio di collaborazione e innovazione tra pubblico e privato.
Cosa c’è di nuovo
La collaborazione tra un’importante impresa automobilistica e una pubblica amministrazione attenta all’ambiente consentirà (forse) di provare ad accelerare la trasformazione verso la mobilità sostenibile non solo in Grecia.