L’impresa della settimana è Stafer, un’impresa di Faenza che opera nel settore BtoB producendo accessori per avvolgibili.
Come comunica
Un’azienda è prima di tutto un insieme di persone e di relazioni sul proprio territorio. Porre la persona al centro è per Stafer l’espressione di un’imprenditoria sostenibile: queste la parole di Sara Cirone, Amministratore Delegato di Stafer e Vice Presidente nazionale di PLEF, organizzazione che ha l’obiettivo di promuovere un modello di gestione manageriale orientato ai valori della sostenibilità.
Il sito, chiaro e ben organizzato, mette in primo piano la sostenibilità e sottolinea l’impegno di Stafer su più fronti. Per esempio, nella ricerca di nuove soluzioni per il risparmio energetico e quindi per creare prodotti che contribuiscono alla certificazione energetica degli edifici. Un approccio sostenibile che continua con l’attenzione ai dipendenti: l’azienda ha realizzato una card e un orto aziendale. Stafer Card è un’iniziativa che va a beneficio dei collaboratori ma anche del territorio: sono oltre 60 le realtà commerciali ed istituzionali che hanno stipulato convenzioni che offrono vantaggi concreti al personale dell’azienda. Sta’fer l’orto è un orto curato dai dipendenti che si occupano della sua manutenzione e i cui prodotti vengono utilizzati anche per organizzare eventi aziendali.
Lo scorso anno in occasione di EXPO, Stafer, in collaborazione con altre organizzazioni del territorio (Curti, Gruppo Erbacci, Mpr e la cooperativa Zerocento) ha dato vita al progetto Il senso ritrovato e ha realizzato un video che riassume l’impegno di cinque diverse imprese e che ha l’obiettivo di far capire come i valori che le accomunano portano al miglioramento del benessere sociale.
Quali messaggi riesce a comunicarmi
Sostenibilità, ambiente, territorio: anche un’azienda come Stafer, che opera in un ambito conosciuto prevalentemente dagli addetti ai lavori, può fare di questi valori il principio ispiratore del proprio business. Ma la scelta di Stafer contiene anche un altro messaggio: l’importanza di co-progettare iniziative con soggetti diversi del territorio per il bene della comunità oltre che dell’azienda e dei suoi stakeholder.