L’impresa di questa settimana è ERG, primo operatore eolico in Italia e tra i principali europei.
Come comunica
Anche se avevo parlato di ERG nel mio blog qualche mese fa (http://rossellasobrero.it/limpresa-della-settimana-erg/) torno a dedicare un post a questa impresa che ha recentemente presentato i propri impegni per il periodo 2016-2018. L’azienda prevede uno scenario dove nel 2040 il 35% di tutta la produzione di energia elettrica sarà da fonti rinnovabili. L’eolico crescerà nel mondo di sette volte tra il 2012 e il 2040, in Europa quadruplicherà. Già dal 2020 i costi di produzione saranno inferiori rispetto a carbone a petrolio. Il che significa che grazie alla maggiore efficienza e alla riduzione dei costi le rinnovabili iniziano a essere decisamente competitive. ERG dimostra di voler proseguire nel percorso avviato di informazione, trasparenza, coinvolgimento degli stakeholder: un impegno molto evidente che si ritrova in particolare nella sezione Il futuro che vediamo è rinnovabile del sito (facile da navigare e sempre aggiornato). In questa area l’impresa descrive i propri programmi fornendo indicazioni precise su investimenti, progetti, opportunità. Semplice ma efficace anche il video ERG Sustainability Policy in breve.
Quali messaggi riesce a comunicarmi
Non è cosa scontata dichiarare pubblicamente gli impegni triennali con l’obiettivo di sottolineare l’allineamento alla strategia di sostenibilità. Non è cosa comune aggiornare in modo continuativo i propri stakeholder sulle iniziative di sostenibilità.
E’ bello vedere un cambiamento strategico di questa portata…
il caso ERG è anche per questo particolarmente interessante!