Milano si è recentemente arricchita di un luogo di grande suggestione: la Centrale dell’Acqua di via Cenisio ricavata da una storica centrale di pompaggio, una delle tante della città. I locali conservano le attrezzature per l’estrazione, la depurazione e l’immissione dell’acqua resa potabile nella rete idrica milanese. Sono presenti anche i quadri elettrici e tutte le altre apparecchiature d’epoca, con la ricostruzione di antichi macchinari per ogni utilizzo dell’acqua.
Dopo un complesso lavoro di restauro oggi la Centrale, costruita tra il 1905 e il 1906 e a lungo dismessa, è un luogo aperto al pubblico che affianca all’aspetto museale un’attività di educazione sui temi dell’acqua. Con questa opera MM offre ai visitatori una panoramica approfondita sulla storia dell’acqua di Milano e la sua gestione, sensibilizzando soprattutto le nuove generazioni. I visitatori possono usufruire anche di moderne tecnologie di realtà “immersive”.
Cosa c’è di nuovo
MM ha fatto una scelta importante quando ha deciso di mettere a disposizione della città una location che unisce il fascino del passato a tecnologie d’avanguardia. Il 1° ottobre la Centrale dell’Acqua ha ospitato un simpatico momento di confronto tra i partecipanti alla 6° edizione del Salone della CSR.