Oggi i riflettori sono accesi su Regenesi, azienda che crea, produce e commercializza oggetti di design innovativi realizzati con materiali di riciclo post-consumo.
Come comunica
Trasformiamo rifiuti in bellezza perché non c’è antitesi fra funzionalità, eco-compatibilità e bellezza. Pensiamo che dalla società dei consumi e dallo spreco possa nascere qualcosa di bello ed utile.
Regenesi è un’azienda giovane, nata nel 2008, che riesce a trasformare in oggetti di design alluminio, plastica, pelle, gomma, cartone; materie prime rigenerate con processi di lavorazione innovativi che garantiscono identici standard qualitativi rispetto alle materie prime vergini.
L’azienda comunica soprattutto attraverso il sito www.regenesi.com e gli eventi. Per esempio è presente con propri allestimenti durante importanti eventi internazionali dedicati all’arte ed al design al Centre Pompidou a Parigi, alla Triennale a Milano, al Maxxi di Roma etc.
Naturalmente grande attenzione viene data al packaging: i prodotti sono confezionati con una scatola di cartone che contiene almeno il 75% di carta riciclata, la parte interna è realizzata in carta riciclata al 100%, la parte esterna contiene carta kraft naturale proveniente da scarti di segheria e da foreste ecosostenibili.
Le collezioni sono create da designer noti a livello internazionale ma anche dalla Regenesi’s design Factory, un gruppo di giovani emergenti provenienti dalle scuole di moda e design italiane tra cui il Politecnico di Torino e l’Università di Venezia.
Quali messaggi riesce a trasmettermi
L’idea di un nuovo concetto di lusso capace di coniugare bellezza e sostenibilità. Il messaggio è infatti che, grazie alla creatività, è possibile dare vita a imprese che promuovono un nuovo stile di vita dove il bello si sposa con il rispetto per l’ambiente. Un altro messaggio positivo è che viene valorizzata la capacità artigianale Made in Italy e dato spazio ai giovani designer.
Sono proprio curiosa di conoscere questa azienda per saperne di più sulle sue strategie di sostenibilità.