Per il Gruppo Hera non è una novità collaborare con altri soggetti con l’obiettivo di migliorare il percorso verso lo sviluppo sostenibile. Dopo aver stretto una partnership con Fruttagel e CAMST – ne ho parlato lo scorso anno su questo blog http://rossellasobrero.it/?s=fruttagel – Hera ha recentemente ampliato la rete di collaborazioni definendo un accordo con Cirfood.
L’intesa con Cirfood prevede una serie di iniziative a partire dai punti di ristorazione situati prevalentemente nei territori serviti da Hera: per esempio la gestione sostenibile dei rifiuti prodotti, la lotta allo spreco alimentare, le iniziative per la mobilità sostenibile etc. Diverse soluzioni che migliorano la circolarità del processo: dalla scelta della tipologia degli imballaggi allo studio del loro fine vita, fino ad arrivare a soluzioni di valorizzazione degli scarti.
Il Gruppo Hera è fra le prime aziende italiane partner della Fondazione Ellen MacArthur, la principale organizzazione che promuove la transizione verso l’economia circolare.
Cosa c’è di nuovo
Creare #ConnessioniSostenibili è sempre più importante come è stato ricordato durante la 10° edizione de Il Salone della CSR (inserire link) che si è concluso nei giorni scorsi.
Le partnership devono diventare uno dei motori delle scelte delle organizzazioni che vogliono andare verso uno sviluppo responsabile.