La più estesa azienda agricola Italiana, con oltre 8000 ettari coltivati sul territorio nazionale e 5000 in Romania: questa è Genagricola che, come recita la base line sul sito istituzionale, rappresenta Le generali che non ti aspetti.
Oltre che per far conoscere questa importante realtà (50 milioni di euro di fatturato, 360 dipendenti, 160 anni di storia, 25 aziende agricole in Italia e Romania) ho deciso di dedicare la rubrica di questa settimana a un’iniziativa lanciata nei giorni scorsi: Ca’ Corniani – Terra d’avanguardia, un concorso artistico che vede il coinvolgimento di cinque artisti europei invitati a ideare opere che segneranno i tre punti di accesso della tenuta e che racconteranno la ricchezza dell’area (la premiazione è prevista il 12 ottobre alla Triennale).
Una crescita intelligente e sostenibile: la valorizzazione paesaggistica prevede un miglioramento naturalistico diffuso attraverso la realizzazione di 3 ettari di nuovi boschetti, 7 km di filari arborei e 7 km di strisce di impollinazione con fioriture scalari per tutto il periodo primaverile-estivo; l’introduzione di 32 km di itinerari ciclo-pedonali e diverse aree di sosta attrezzate per connettere Ca’ Corniani con il territorio. Un sistema di segnaletica orientativa e informativa documenterà questa terra in corrispondenza delle tre soglie di accesso.
Genagricola ha l’ambizioso – e innovativo – obiettivo di far diventare Ca’ Corniani il simbolo di una campagna rinnovata in grado di offrire benefici per la collettività ma anche di attrarre parte di quel turismo che fino a oggi si è concentrato su Venezia e sulla costa.

Cosa c’è di nuovo
Arte e Agricoltura è un binomio poco frequente in Italia: il progetto Ca’ Corniani ha come obiettivo la valorizzazione paesaggistica della tenuta di Caorle con un approccio innovativo che punta a migliorare il paesaggio agricolo introducendo forme innovative di integrazione ambientale.
Inizia un nuovo viaggio per l’agricoltura Italia? Forse la valorizzazione del paesaggio sta diventando un argomento che inizia ad entrare nelle strategie di alcune importanti imprese.