È on line da qualche giorno il sito dell’iniziativa “Forest4fashion”, un progetto realizzato da PEFC Italia e dall’Istituto Italiano Design (IID).
Trasformare il design e il settore dell’abbigliamento in uno strumento di valorizzazione della filiera bosco-legno e rendere, al tempo stesso, i consumatori finali testimonial di sostenibilità semplicemente indossando il capo giusto: questa la sfida e la provocazione al mondo della moda lanciata dai due partner del progetto. Nel sito è possibile trovare informazioni sui materiali selezionati per la realizzazione dei capi e sulle aziende partner del progetto, la presentazione degli studenti dell’Istituto che hanno collaborato all’iniziativa e altri materiali.
Tra le altre informazioni una è particolarmente interessante: a livello globale l’industria del fashion è valutata 1,7 trilioni di dollari e dà lavoro a più di 75 milioni di persone. Circa la metà di questa produzione riguarda le fibre di cotone mentre la maggioranza delle rimanenti riguarda le fibre sintetiche derivanti dai combustibili fossili. Con la crescente preoccupazione per l’uso improprio delle limitate risorse idriche, l’abuso di pesticidi e le problematiche connesse all’utilizzo di combustibili fossili, l’utilizzo di fibre derivanti dal legno di foreste certificate gestite in modo sostenibile risulta essere un’ottima opportunità per non incidere negativamente sull’ambiente.
Sul sito anche alcune notizie sulla sfilata di moda organizzata a fine giugno a Perugia per promuovere e far conoscere i materiali certificati di origine forestale per il settore del tessile e della moda. La sfilata è stata l’occasione per presentare il lavoro di giovani designer dell’IID che hanno realizzato 35 abiti e 15 accessori.

Cosa c’è di nuovo
Il progetto vuole contribuire all’innovazione in un settore, come quello della moda, fino ad ora non particolarmente attento alla sostenibilità. Interessante anche la collaborazione il mondo della formazione: grazie a questa iniziativa sono stati preparati 15 studenti dei corsi di design, fashion, architettura d’interni e comunicazione visiva sulla gestione forestale sostenibile.