Ad Alba sta nascendo la nuova sede del Ferrero Technical Center costruito secondo i più avanzati criteri di sostenibilità. Il polo di innovazione tecnica sarà ospitato in un edificio bioclimatico nZEB (nearly Zero Energy Building) di 12.700 metri quadrati che vedrà la presenza di oltre 200 dipendenti.
L’edificio nasce dall’esigenza di riunire le attività di engineering dell’azienda, in particolare quelle destinate alla progettazione dei nuovi impianti di produzione, con l’officina dove vengono costruiti.
Il panorama, la natura e i colori delle Langhe hanno ispirato il progetto architettonico e sono state reinterpretate attraverso geometrie astratte nelle tonalità del giallo e del rosso.
La tecnologia non è mai ostentata, come nello stile di Ferrero, ma integrata in modo armonico in un’architettura riconoscibile e rassicurante.
La nuova sede, che dovrebbe essere inaugurata ad aprile 2022, è già stata definita come esempio di manifattura 4.0.

Cosa c’è di nuovo
Il nuovo Centro Nearly Zero Energy vuole anche modificare l’idea tradizionale di fabbrica sostituendola con un’altra più moderna dove impianti e soluzioni tecnologiche sono integrate.