Anche se in tempi normali (pre-pandemia) trascorriamo in ufficio una grande parte delle nostre giornate, non riflettiamo mai abbastanza su come lo spazio che occupiamo influenza la nostra salute fisica e psicologica.

Per valutare il livello di benessere delle persone all’interno degli spazi chiusi – abitazioni, luoghi di lavoro, scuole, musei etc. – l’International Well Building nel 2015 ha creato il sistema di certificazione WELL Building Standard®.

Enel, che da tempo mette le persone al centro della propria azione, ha deciso di ripensare la sede di Via Carducci a Milano in questa logica e ha ottenuto la certificazione WELL con livello Platinum. Il building è oggi tra gli edifici certificati con 91/100, uno dei punteggi più alti al mondo.

Questo sistema si fonda su dieci aspetti importanti: qualità dell’aria respirata e dell’acqua fornita per il consumo umano, alimentazione, fitness, comfort termico, acustico e visivo, salubrità dei materiali da costruzione, benessere psicologico e senso di comunità. Per ogni voce, WELL fornisce metriche e standard di riferimento per misurare oggettivamente le prestazioni anche attraverso monitoraggi e test sul campo.

L’edificio prevede soluzioni ad alto contenuto tecnologico per raggiungere elevati standard di qualità di illuminazione (naturale e artificiale), acustica degli spazi, bassa/nulla concentrazione di contaminanti nell’aria, ergonomia degli spazi e delle postazioni, integrazione del verde, valorizzazione culturale e artistica del sito.

 

Cosa c’è di nuovo

Complimenti a Enel per questo risultato che si inserisce all’interno di un più ampio programma di ristrutturazione delle sedi aziendali. Un riconoscimento in linea con l’impegno dell’impresa per contribuire al raggiungimento del 17 obiettivi dell’Agenda 2030.