Nei giorni scorsi è stato inaugurato a Bologna il MUG, un nuovo hub dell’innovazione voluto e realizzato da Emil Banca pensato per restituire al territorio uno spazio che favorisce percorsi ad alto impatto sociale coinvolgendo imprese, organizzazioni del Terzo Settore, startup e giovani talenti.
MUG, che è l’acronimo di Magazzini Generativi, ricorda anche il termine inglese “mug” (tazza) intesa come simbolo del coworking e di momenti di convivialità, incontro e condivisione. Il progetto nasce dalla riqualificazione di un ex magazzino di oltre 1700 mq oggi diventato un’area moderna con un’infrastruttura tecnologicamente avanzata dove si trovano uffici, spazi di coworking, sale meeting e sale workshop di varie dimensioni, una nursery e un auditorium da 99 posti. Per far partire il cambiamento in una situazione dove le risorse a volte sono scarse, è molto importante creare una comunità che si poggia su una base valoriale condivisa ed sulla volontà di cooperare.

Cosa c’è di nuovo
Molto interessante e attuale l’idea di creare uno spazio per nuove imprese che generano impatto economico e sociale. Un’idea molto utile anche per intercettare i cambiamenti in corso nel mondo del lavoro (e non solo).