La sostenibilità va anche raccontata. Nel sito di Deesup, il marketplace specializzato per l’acquisto e la vendita di oggetti second-hand di design, si legge: Rendere le persone consapevoli della scelta sostenibile di un brand è fondamentale per potenziare la sua immagine. Saperlo raccontare a una community in target formata da eco-friendly appassionati di design sempre in cerca di nuovi marchi attenti all’ambiente è la ricetta.
Nei giorni scorsi l’azienda ha annunciato il lancio del manifesto che valorizza il proprio impegno sociale e ambientale. L’obiettivo di Deesup è innovare il modello di consumo del design di lusso e valorizzare gli arredi di design second-hand introducendo il concetto di valore etico del riuso.
Oltre al manifesto di sostenibilità l’azienda ha deciso di lanciare l’iniziativa Forest Month un progetto per la tutela di un’area della foresta Amazzonica. Per tutto il mese di novembre cliccando sul deesup.com sarà possibile contribuire alla salvaguardia di 50 mq di foresta e conoscere lo stato di avanzamento della superficie tutelata grazie al contributo dei partecipanti. La scelta del mese di novembre non è casuale: in questo periodo infatti inizia la corsa agli acquisti che culmina con il Black Friday.

Cosa c’è di nuovo
Oltre a ridurre l’impatto ambientale, a partire dal contenimento dei rifiuti alla gestione della logistica, l’impresa si impegna a sensibilizzare la propria community stimolando le persone ad adottare uno stile di vita consapevole e comportamenti di acquisto sempre più sostenibili.