Continua la riflessione sull’importanza della formazione per far crescere la cultura della CSR.
Questa settimana voglio ricordare l’impegno di alcune associazioni e di molte camere di commercio che organizzano corsi per diffondere valori e competenze tra i loro associati.
Il primo esempio che mi fa piacere citare è quello di Regione Piemonte e Unincamere Piemonte che attraverso il programma CSRPiemonte da anni organizzano Laboratori CSR per le imprese dei diversi territori con la collaborazione della Camera di Commercio locale.
Per rendere gli imprenditori piemontesi sempre più consapevoli delle strategie e dei vantaggi della CSR è stato realizzato anche il Learning Object CSRPiemonte, un nuovo strumento operativo a metà tra un percorso di approfondimento e sensibilizzazione e un modulo di autovalutazione e formazione di base sul tema.
Un’altra Camera di Commercio che in questi anni è stata particolarmente vivace é quella di Rimini, che ha progettato e realizzato, in collaborazione con l’associazione Figli del Mondo, PercoRSI, un’iniziativa pluriennale che si propone di mettere in rete diversi soggetti interessati a lavorare insieme per contribuire alla creazione a Rimini di un Distretto Economico Responsabile (DER). Nell’ambito del progetto sono state organizzate una serie di attività di formazione per le imprese del territorio (www.rn.camcom.it).
Un’altra iniziativa interessante sono i laboratori di Impronta Etica finalizzati ad approfondire temi specifici legati alla CSR a volte anche proposti dai soci. Questi incontri si sviluppano con un approccio pratico per fornire strumenti concreti e favorire lo scambio di buone pratiche nazionali ed internazionali. Tra gli argomenti trattati: la policy in tema di risorse umane; le politiche responsabili nei confronti del mercato; gli interventi di sostegno a favore della comunità e del territorio; il rispetto dell’ambiente.
Anche il mondo delle banche sta dedicando maggiore attenzione alla CSR. Sono numerosi i seminari e workshop organizzati da ABI in questi anni, che approfondiscono temi strategici per lo sviluppo di pratiche sempre più sostenibili. (www.abi.it/Pagine/societa/Csr/Csr.aspx)
La cultura della CSR si diffonde…
CSR e formazione 3

Ciao Rossella,
grazie per questa notizia a mio parere molto interessante. Sei in grado di segnalare attività attinenti anche in lLombardia/Milano che coinvolgano le aziende?
Grazie, Sabrina Marsiglia
CSR Specialist, KPMG
non abbiamo un monitoraggio completo … se ho notizie le inserisco a breve sul blog
Ciao Rossella, grazie per aver citato i nostri Laboratori! La nostra esperienza ci ha insegnato che per favorire la diffusione di una cultura sulla CSR la formazione e soprattutto la condivisione di esperienze sono fondamentali. Attraverso i Laboratori facilitiamo prima di tutto il confronto tra i Soci, cercando allo stesso tempo di dare input “di contenuto” per stimolare la riflessione e la nascita di idee. In questo modo abbiamo anche favorito la nascita di esperienze condivise tra le imprese socie, aspetto che, come visto anche per le altre iniziative che hai citato, diventa di assoluta importanza quando ci si muove su terreni, come quello della CSR, molto spesso inesplorati, o da inventare.
In questi anni ho avuto modo di apprezzare l’attività di Impronta Etica finalizzata anche stimolare con nuove idee e nuove proposte le iniziative delle organizzazioni associate
Grazie Rossella, a nome di Unioncamere e Regione Piemonte ti ringrazio per avere citato una delle attività che ci ha dato maggiori soddisfazioni nell’ambito del progetto CSRPiemonte.
Grace De Girolamo
L’iniziativa CSRPiemonte è un esempio interessante sotto molti aspetti: articolazione delle iniziative, qualità dei materiali prodotti, innovazione dei messaggi …