Le imprese e le organizzazioni non profit italiane utilizzano in modo efficace il CRM? Come sappiamo questa tecnica pone al centro il cliente, perché è dal suo acquisto che dipenderà la quantità di risorse che arrivano alla buona causa. Quindi impostare e realizzare una comunicazione efficace è fondamentale per il successo di qualsiasi campagna di CRM.
Se per il consumatore il semplice atto di acquisto è il modo per esprimere la propria adesione a un valore o un progetto sociale è necessario comunicare con chiarezza: il progetto da sostenere, l’organizzazione non profit che lo realizzerà, l’impegno dell’azienda a sostegno all’iniziativa. Bisogno quindi che l’oggetto della partnership sia ben chiaro.
Un esempio che mi fa piacere citare è quello del Gruppo Pedon, azienda che si occupa della lavorazione, confezionamento e distribuzione di cereali e legumi secchi. Pedon dal 2002 ha legato il suo brand, in particolare la lenticchia Pedina, a iniziative di CRM. Grazie alla vendita di questo prodotto, l’azienda devolve parte del ricavato per finanziare progetti umanitari di respiro internazionale (Zimbawe, Etiopia, Brasile, Uganda) a supporto di organizzazioni come Save the Children e CESVI. Un caso interessante dove il brand dell’impresa si affianca a quello di ONG conosciute e amate dai consumatori.
Naturalmente ci sono tanti altri casi, forse più noti, che potrei citare: WWP e Pomellato, BNL e Telethon etc…
Alla prossima settimana!