Crescono le buone pratiche che riguardano in particolare le scelte sostenibili di chi vive nelle grandi città. Ci sono alcune esperienze positive di condomini green a Milano anche se non mancano esempi interessanti anche in altre città.
Un caso che ha fatto scuola è quello del condominio di via San Gregorio, un edificio costruito all’inizio del ‘900 dove in 47 appartamenti vivono 120 persone. L’idea di creare un condominio sostenibile e solidale che nasce inizialmente su stimolo di un circolo di Legambiente e che nel tempo continua a realizzare iniziative gestite in comune.
Una centrale termica all’avanguardia, valvole termostatiche per ridurre gli sprechi di energia, organizzazione di spazi comuni per mettere a disposizione strumenti utili a tutti, cura del piccolo giardino interno, creazione di un angolo degli aromi e tanto altro. Non solo risparmio quindi ma anche condivisione, sostenibilità, collaborazione.

Cosa c’è di nuovo
Condividere spazi e servizi, migliorare l’efficienza energetica, promuovere la collaborazione anche per ridurre gli sprechi… ma soprattutto cercare soluzioni per migliorare la qualità della vita delle persone. Forse si può partire proprio ripensando all’abitare condiviso.