Nel mese di giugno sul mio blog si parlerà di come le imprese comunicano la CSR e la sostenibilità, argomento ancora poco approfondito anche da chi in questi valori crede davvero. E’ veramente difficile riuscire a comunicare il proprio impegno sociale e ambientale?
Nei giorni scorsi ho partecipato all’incontro “Comunicare la sostenibilità” organizzato in EXPO da ERG in occasione della presentazione del suo Rapporto di sostenibilità 2014.
Queste in sintesi alcuni dei passaggi del mio intervento.
“Per le imprese è importante riuscire a trasferire al consumatore (sempre più consumattore) il proprio impegno per rendere processi e prodotti più sostenibili. Quando questo impegno è reale – comportamenti coerenti con quanto dichiarato – è necessario trovare le modalità giuste per comunicarlo ai propri stakeholder in modo da “ingaggiare” i soggetti con cui l’impresa è in relazione. Qualche segnale di cambiamento si inizia a intravedere. Per esempio, le imprese del settore automotive sono state tra le prime a promuovere nelle loro campagne l’attenzione all’ambiente, sottolineando in modo più o meno convincente il loro impegno. A volte si tratta solo di dichiarazioni generiche inserite in spot e annunci stampa ma in alcuni casi sono stati realizzati progetti di comunicazione integrata che utilizzano social media, social network, eventi non convenzionali etc.”.
E, per rispondere alla domanda come comunicare la propria sostenibilità, ho ricordato che “l’impegno per la sostenibilità si deve poter leggere oltre che negli strumenti tecnici in tutti i messaggi dell’azienda. Trasparenza e semplificazione dovrebbero essere le parole d’ordine per il futuro. In questa direzione dovrebbero andare anche i bilanci sociali o i report di sostenibilità che, come è noto, sono per ora strumenti per gli addetti ai lavori. Un vero peccato perché, se resi fruibili anche per chi è interessato a conoscere l’impegno dell’impresa, potrebbero diventare strumenti importanti di engagement.”
Alla tavola rotonda, introdotta da Lucia Bormida (Chief Public Affairs & Communication Officer del Gruppo ERG) e Franco Amelio (Partner di Deloitte), hanno partecipato anche Silvio De Girolamo di Autogrill, Luca Testoni di ETicaNews, Silvia Bruzzi dell’Università degli Studi di Genova. Ha coordinato James Osborne di Lundquist.
Comunicare la sostenibilità 1

Anche se di qualche tempo fa, mi sembra interessante la campagna educativa realizzata da Toyota https://www.youtube.com/watch?v=uGGlvNKm9RE&noredirect=1
interessante anche la campagna di volkswagen The Fun Theory https://www.youtube.com/watch?v=vj0Ukc2u5R8
Molto interessante anche la campagna di Coca-Cola dello scorso anno. Ci dimostra che per comunicare la propria sostenibilità non occorre necessariamente avere un prodotto green. Per esempio l’azienda punta sull’utilizzo creativo della bottiglia biodegradabile https://www.youtube.com/watch?v=M1d8ePXioIs
grazie alla creatività alcuni messaggi, come quello proposto nel video segnalato da Antonello, possono contribuire al cambiamento ….