In Colombia la situazione dell’aria è molto preoccupante: alcuni recenti studi hanno infatti rilevato che il 60% dei colombiani respira aria inquinata. Per questo il governo del paese si è dato l’obiettivo di adottare in tempi rapidi misure per contenere l’inquinamento atmosferico partendo dall’impegno di un minor utilizzo del carbone.
La sindaca di Bogotà – Claudia López Hernández – ha fissato obiettivi specifici per riuscire a ridurre in media il 10% dell’inquinamento atmosferico nella città che con la sua area metropolitana ha circa 8 milioni di abitanti. Per farlo l’amministrazione sta procedendo all’elettrificazione del sistema di trasporto pubblico e sta realizzando un sistema di metropolitana completamente elettrico. Inoltre la città sta migliorando le infrastrutture per i pedoni e per chi utilizza la bicicletta.
Il cambiamento in corso vede il coinvolgimento dell’amministrazione locale, regionale e nazionale perché come affermano gli amministratori dell’area metropolitana di Bogotá e della provincia che la circonda “l’aria non conosce confini amministrativi e politici”.
Cosa c’è di nuovo
Interessante la volontà di collaborazione tra tutte le istituzioni del territorio che hanno capito l’importanza di lavorare insieme per migliorare il benessere dei cittadini.