È stato lanciato bei giorni scorsi il nuovo sito di ABS, Acciaierie Bertoli Safau, che rappresenta un esempio interessante dal punto di vista tecnico ma anche per il percorso che ha portato alla sua realizzazione. Il progetto ha infatti coinvolto in modo continuativo diverse funzioni aziendali e ha potuto contare sull’engagement della direzione.
Con un linguaggio semplice e diretto, l’azienda si racconta, presenta i suoi prodotti, valorizza le sue persone e riesce a creare un’esperienza immersiva per dimostrare che oggi un’acciaieria non è più un “luogo pericoloso, sporco e fumoso”.
Veramente innovativa la sezione dedicata alle professionalità presenti in azienda: un’occasione per conoscere molti “mestieri” che vengono a volte sottovalutati perché non conosciuti a sufficienza.
Grande spazio viene dato alla sostenibilità. Nella sezione del sito dedicata alla strategia si legge: la volontà di produrre acciaio in modo sostenibile, che da anni perseguiamo, è in linea con il piano European Green Deal (…) Abbiamo scelto la strada del miglioramento continuo che ci permette di ridurre gli impatti preservando l’ambiente e creando valore per la comunità. Ci concentriamo sulla diffusione di una cultura condivisa di salute e di sicurezza e di welfare per le persone che ogni giorno operano in ABS.
La scelta di dedicare un’intera esperienza alla sostenibilità nasce dalla volontà di far vedere che produrre acciaio in modo sostenibile non solo è possibile ma per ABS è considerato un dovere.

Cosa c’è di nuovo
Anche un soggetto apparentemente poco affascinante come un’industria siderurgica può riuscire a comunicare in modo emozionale. Per coinvolgere gli stakeholder in modo innovativo ma sempre coerente con la cultura aziendale. Bravi!