Nel nostro paese si diffonde la certificazione Leed per la ristrutturazione degli edifici anche se non velocemente quanto sarebbe necessario: ad oggi in Italia solo quattro edifici hanno ottenuto la Leed Platinum (il livello massimo di sostenibilità energetica e ambientale) per un progetto Building Design and Construction.
Complimenti quindi a Terna che nelle scorse settimane ha annunciato di aver ottenuto la Leed Platinum per l’intervento di ristrutturazione integrale di un edificio degli anni ’60, situato nella Riserva Naturale della Marcigliana oggi diventato sede dell’Unità Impianti Lazio Centro-Sud dell’azienda.
Grazie a questa ristrutturazione sarà possibile ottenere un importante risparmio energetico, ridurre le emissioni di CO₂, contenere il consumo idrico, migliorare la qualità dell’aria e della temperatura interna dell’edificio.

Cosa c’è di nuovo
Terna ha riqualificato anche l’area esterna all’edificio creando una zona relax con la messa a dimora di piante autoctone, che non necessitano di irrigazione perpetua, e la piantumazione di un frutteto.