Un settore come quello siderurgico raramente è citato per l’impegno per la sostenibilità: i problemi del comparto non riguardano solo l’impatto sull’ecosistema ma anche il controllo della filiera, la sicurezza dei lavoratori, l’utilizzo di risorse non rinnovabili, i processi successivi di trasformazione, uso e riuso dei prodotti siderurgici etc.
Ma anche in questo comparto ci sono casi di eccellenza: l’esempio ci arriva da Feralpi, una delle aziende siderurgiche più importanti in Europa, che da anni è impegna sia sul fronte ambientale che sociale.
Oggi a Lonato, in provincia di Brescia, Feralpi riceverà un premio per la sostenibilità ambientale e per la scelta di privilegiare le imprese del territorio nella propria catena di fornitura.
Il riconoscimento è un’iniziativa della Cisl che organizza con NeXt il Cash Mob Etico, Festa nazionale del lavoro sostenibile. L’attività si colloca nel programma di cittadinanza attiva inventato da NeXt e promosso insieme con Fim Cisl per supportare le imprese rispettose dei lavoratori e dell’ambiente.

Cosa c’è di nuovo
Feralpi si distingue, oltre che per la sostenibilità ambientale anche per alcune iniziative di valore sociale come i progetti di reinserimento lavorativo realizzati con la Casa Circondariale di Verziano e il Carcere di Opera. C’è del nuovo mondo del lavoro: grazie ad aziende come Feralpi.