Da anni Parma rappresenta un esempio di co-progettazione tra attori diversi per realizzare azioni finalizzate a migliorare la sostenibilità del territorio: il progetto Green in Parma è un altro esempio che va in questa direzione.
L’iniziativa, che si propone di promuovere la consapevolezza di cittadini, imprese e istituzioni sugli effetti della crisi climatica, coinvolge infatti diversi soggetti: il Centro Etica Ambientale, la Cooperativa Il Cigno Verde, Federconsumatori Parma, l’Università di Parma, il Consorzio Forestale KilometroVerdeParma. Il progetto conta anche sul supporto del locale Comitato Territoriale IREN.
Green in Parma prevede iniziative importanti come la realizzazione del bosco periurbano Kilometroverde su terreno del Gruppo IREN per il recupero dei valori naturalistici dell’area e la conversione a verde di aree messe a disposizione dall’ente locale o da privati che ne garantiranno la manutenzione. Sono in programma naturalmente attività di informazione e documentazione per i cittadini organizzate in collaborazione con gli stakeholder locali, e azioni di supporto per l’attuazione di interventi di greening, attraverso percorsi partecipati come webinar e incontri pubblici.
Cosa c’è di nuovo
Anche in questo caso sono da sottolineare due aspetti importanti: il coinvolgimento dei cittadini in percorsi partecipati e la collaborazione concreta tra i diversi attori del territorio.