Stimolare la lettura è un’azione di civiltà ma anche di responsabilità sociale. Ben vengano quindi le iniziative, come le panchine letterarie, che hanno questo obiettivo.
Londra è stata tra i primi centri urbani a realizzare panchine letterarie: se ne contano oltre 50 sparse nei quartieri Greenwich, Bloomsbury, Riverside e la City. Hanno tutte la forma di un libro aperto e sopra ad ogni panchina è stato realizzato un disegno che rappresenta la storia dell’opera e i suoi protagonisti.
Attraverso le opere realizzate sulle panchine ci si può immergere in molti titoli di fama mondiale quali per esempio 1984 di George Orwell e Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne.
L’iniziativa è stata avviata nel 2014 dalla National Literacy Trust londinese, un’associazione culturale non profit che ha lo scopo di migliorare il livello culturale nelle zone più svantaggiate del Regno Unito.
Cosa c’è di nuovo
Promuovere la cultura dovrebbe essere un impegno condiviso: avvicinare alla letteratura i cittadini di ogni età ma anche i turisti può essere un primo passo…