È un marketing che considera e riconosce l’ampiezza e le interdipendenze che esistono nella vita sociale e nell’ambiente. Può essere articolato in quattro varianti: interno, con lo scopo di creare, mantenere e potenziare i rapporti tra i dipendenti; integrato, che crea messaggi per i consumatori con lo scopo di far conoscere l’azienda e presentare prodotti e servizi più adatti a soddisfare bisogni e aspettative; relazionale, un aspetto molto attuale del marketing che sottolinea la capacità di rafforzare le relazioni con i clienti per farle durare nel tempo; socialmente responsabile, basato sulla comprensione delle questioni etiche, ambientali e sociali del contesto di riferimento dell’impresa. Per le imprese CSR oriented assumere un approccio olistico è fondamentale: serve a creare nuovo valore per tutti gli stakeholder e per il contesto in cui operano. Questo significa pensare in maniera innovativa, considerare il business nella sua totalità, andare oltre insomma. È un cambiamento già in atto da qualche tempo e che, fortunatamente, si sta rafforzando.
-
rossella says:un esempio di impegno che continua nel tempo...
-
I boschi di E.ON - CSR e dintorni says:
- Agenda 2030 ambientalismo ambiente arte buone pratiche Civil Engagement comunicazione comunità consumatori Crowdfunding CSR CSR e dintorni csrnatives cultura economia circolare etica EVENTI fiducia filiera sostenibile formazione impatto ambientale innovazione innovazione sociale lavoro Milano mobilità sostenibile networking non profit pa partecipazione responsabilità riciclo Rossella Sobrero Salone della CSR sharing SOLIDARIETA' sostenibilità sostenibilità ambientale spreco alimentare stakeholder startup sviluppo sostenibile Terzo Settore trasformazione welfare