La collaborazione tra profit e non profit è ancora più interessante quando riesce a coinvolgere diversi soggetti. Per questo mi fa piacere segnalare l’iniziativa Fastweb aiuta i piccoli imprenditori realizzata dall’azienda con CESVI per aiutare le piccole imprese in difficoltà.
L’azienda ha realizzato un Fondo che ha visto un alto coinvolgimento dei dipendenti Fastweb (il 90% ha aderito al progetto) e ha permesso di raccogliere in poco tempo oltre 320.000 euro, un importo raggiunto attraverso il conferimento di Christmas Card aziendali e la donazione di 11.000 ore di lavoro. I fondi raccolti confluiranno in un Fondo da un milione di euro che è stato costituito da Fastweb a favore delle piccole attività commerciali clienti in difficoltà economiche.
Saranno erogati contributi a fondo perduto da 5.000 euro alle piccole attività commerciali clienti Fastweb che si trovano in una situazione di difficoltà.
Il meccanismo per accedere al finanziamento è semplice. Il bando è aperto a tutte le imprese clienti segnalate a Fondazione Cesvi da Fastweb e dai suoi dipendenti che rientrano nei requisiti previsti dal bando: essere clienti di Fastweb dal 31 dicembre 2019 e ancora in attività; rientrare nei codici Ateco relativi a Bar, Ristoranti, Gelaterie, Pasticcerie, Piccole agenzie di viaggio, negozi di abbigliamento e calzature, palestre; essere ditte individuali o aziende familiari; essere in grado di dimostrare una diminuzione del fatturato di oltre il 30% in un trimestre del 2020 rispetto al 2019.
Le aziende segnalate verranno contattate da Cesvi e la procedura di assegnazione sarà certificata da un Comitato Tecnico nominato e istituito dalla Fondazione insieme a Fastweb e a rappresentanti di Confcommercio e del mondo accademico.
Cosa c’è di nuovo
L’iniziativa dimostra inoltre che si possono semplificare i processi e dare in tempi rapidi un sostegno concreto alle organizzazioni che vivono momenti difficili.