Preoccuparsi per i cambiamenti climatici non è sufficiente: bisogna che tutti, nella propria attività, facciano qualcosa di concreto. Un contributo interessante arriva da Etica Sgr che nei giorni scorsi ha lanciato Etica Impatto Clima, un nuovo fondo che investe in titoli emessi da aziende e stati che hanno scelto la sostenibilità ambientale per sviluppare il proprio business.

Nel suo sito Etica Sgr spiega: il fondo è pensato per l’investitore che mira a realizzare un incremento moderato del valore del capitale investito nel rispetto di principi di responsabilità sociale e ambientale, con una particolare attenzione agli aspetti riguardanti la transizione ad un’economia a basso impatto di carbonio, bilanciando le opportunità di rivalutazione dei mercati azionari con una solida base obbligazionaria.
Con questo fondo quindi Etica Sgr si unisce alle tante organizzazioni che in tutto il mondo si stanno mobilitando per arrestare il riscaldamento globale sui cui pericoli la scienza è ormai concorde: se non gestiamo in modo efficace il riscaldamento globale, nei prossimi decenni potremmo perdere l’equilibrio delle stagioni, la bellezza dei nostri luoghi, l’unicità di tante specie animali e vegetali nel mondo. Significativo il fatto che nel 2018 il premio Nobel per l’economia è stato assegnato a due studiosi americani per aver approfondito l’inter-relazione tra i cambiamenti climatici e l’economia (Bill Nordhaus) e l’innovazione e la crescita a lungo termine (Paul Romer).

Cosa c’è di nuovo
Non è certo una novità per Etica Sgr preoccuparsi per il futuro del pianeta: è noto l’impegno di questa impresa che ha fatto spesso da apripista in tema di finanza sostenibile. La novità è la tipologia di questo fondo che propone una soluzione per chi desidera realizzare opportunità di rendimento puntando ad un’economia a basso impatto di carbonio.