La sostenibilità deve diventare “desiderabile”. Un passaggio necessario, anche se non facile, se si vuole coinvolgere un pubblico sempre più ampio. Interessante la scelta di Barilla che ha deciso di sperimentare un nuovo linguaggio per promuovere comportamenti più sostenibili e responsabili.
La Fondazione Barilla ha lanciato nei giorni scorsi una campagna che vede protagonisti alcuni comici e food influencer (da Lillo a Max Mariola) che attraverso video clip raccontano con messaggi semplici e concreti cosa fare per il proprio benessere ma anche per ridurre l’impatto sul pianeta.
La scelta di nuovi linguaggi e nuovi format è funzionale a ricordare che se non si attuano politiche globali efficaci la crisi climatica rischia di compromettere la produzione alimentare ma anche che è necessario modificare i comportamenti delle persone. La campagna ha previsto un lavoro importante di “decodifica” dei messaggi più complessi per renderli accessibili e comprensibili da tutti.
Cosa c’è di nuovo
Da sempre Barilla pone particolare attenzione alla relazione uomo-cibo-ambiente. Questa iniziativa si colloca in modo coerente nella strategia dell’azienda che dichiara il proprio impegno per portare nel mondo prodotti gustosi, gioiosi e sani, fatti con materie prime selezionate da filiere responsabili. Perché il buon cibo è una gioia per il presente e la scelta per un futuro migliore, insieme.