“Piantiamola di inquinare!” è l’iniziativa di mobilità sostenibile che ha coinvolto 800 dipendenti di BPER Banca nei mesi scorsi. Il progetto è iniziato a giugno 2021 con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera: per tre mesi i dipendenti di alcune filiali del Gruppo si sono recati al lavoro in bicicletta, a piedi o in monopattino. Il risultato è stato molto superiore alle aspettative: 73.709 km percorsi, equivalenti a oltre 20.822 tragitti casa-ufficio che hanno consentito di risparmiare 12 tonnellate di emissioni, pari a quanto prodotto da oltre 400 alberi adulti in un anno nel loro lavoro di fotosintesi.
Per ogni spostamento, l’app Wecity ha calcolato la CO2 risparmiata e creato una classifica in base a questo valore. La regione più virtuosa è stata l’Emilia Romagna con oltre 6.000 kg di CO2 risparmiate: un risultato forse prevedibile vista la propensione degli abitanti di questa regione a utilizzare la bicicletta. A seguire si sono classificate la Lombardia con oltre 3.000 kg, Marche con quasi 800 e Liguria con oltre 760.
Dopo questo risultato positivo l’azienda ha deciso di piantare 50 nuovi alberi che vanno a popolare il Bosco BPER sulla piattaforma Treedom.
Cosa c’è di nuovo
Un altro esempio di impegno concreto: il risultato ottenuto da BPER potrebbe stimolare altre aziende e pubbliche amministrazioni a favorire l’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili.