Parte da Milano, nella zona Scalo Romana, un’interessante sperimentazione: creare un distretto a “energia zero” con l‘obiettivo di migliorare la qualità della vita del quartiere.
Edifici a basso consumo energetico, lampioni intelligenti che si accendono solo quando serve, auto e bici elettriche da condividere e ricaricare per strada.
Insieme a Londra e Lisbona, Milano ha vinto un bando europeo – inserito nel programma Horizon 2020 – che vale 8.6 milioni di euro per sperimentare un nuovo modello di città.
Uno dei primi passi sarà la riqualificazione dei condomini pubblici e privati della zona: saranno messi a disposizione contributi importanti per sostenere gli interventi necessari. Seguiranno gli interventi per sperimentare un modello di mobilità condivisa: saranno disponibili 60 auto per il car sharing, 150 biciclette elettriche, 76 punti di ricarica, 125 parcheggi intelligenti etc.
Finalmente qualcosa si muove … Forse vedremo a breve i primi risultati concreti di una strategia che mette al centro dell’attenzione la sostenibilità, il benessere del cittadino, la vivibilità delle grandi città.