L’impresa di questa settimana è EDILANA, azienda sarda che ha fatto della sostenibilità ambientale, interpretata in modo originale e creativo, il proprio business.
Come comunica
In una recente intervista a una testata sarda, Daniela Ducato che ha creato Edilana, ha spiegato l’idea di partenza: recuperare le eccedenze della lana, delle sotto-lavorazioni di vinacce, latte, miele, formaggi, olio d’oliva, potature e posidonia (pianta presente in abbondanza nei fondali marini) per ottenere prodotti isolanti, pitture e intonaci ecologici da utilizzare per una bioedilizia sana e carbon free. Edilana è oggi l’unica azienda italiana del comparto laniero che adotta il chilometro zero totale e che ha ottenuto una certificazione europea di autenticità, assegnata da enti terzi, perché utilizza pura lana vergine di pecora al 100%, al contrario di altri prodotti a base di lana che sono composti per circa il 20% da fibre petrolchimiche. L’imprenditrice cagliaritana ha recentemente ricevuto l’Euwiin International Award, premio assegnato in Svezia nell’ambito del mondo dell’innovazione scientifica e tecnologica per essersi distinta nel settore delle produzioni eco-friendly.
Dalla pura lana vergine 100% di pecora autoctona sarda – nello specifico dal pelo corto che non viene utilizzato per la filatura – vengono prodotti anche degli isolanti termici e acustici per gli edifici. La lana, abbinata ad altre eccedenze, viene utilizzata per creare cappotti coibentanti da inserire in fase di costruzione nei tetti o all’interno dei muri delle abitazioni.
Il sito è il principale strumento utilizzato dall’azienda per comunicare. Il messaggio che appare non appena si apre il sito è decisamente impegnativo: EDILANA per il bene della Terra. E subito, sempre nella home page, appare un’altra informazione importante: i materiali EDILANA inoltre sono benefici per la salute delle persone e del pianeta e vengono prodotti con un bassissimo input energetico che fornisce un valore negativo per l’effetto serra (quindi CO2 riduttore).
Sempre nello stesso stile il claim, forse un po’ naif: LANAturale edilizia a cui si aggiunge un’altra affermazione carica di valori: materia prima disponibile nel medesimo luogo di produzione per un’industria veramente a kilometro zero naturalmente 100% Made in Italy.
Quali messaggi riesce a trasmettermi
Il sito, anche se certamente “basico”, cerca di comunicare in modo semplice i valori dell’azienda e l’innovazione che sta alla base dei diversi prodotti. Nonostante la semplicità, riesce a trasmettermi due messaggi: il primo è che con capacità, volontà, impegno si possono raggiungere traguardi importanti; il secondo, che innovazione e pieno rispetto della natura possono essere un binomio vincente.
L’impresa della settimana: EDILANA

Giuseppe Lupo, nel suo romanzo “L’albero di stanze”, racconta di una casa costruitra in verticale, i cui muri erano edificati, su indicazioni del patriarca che iniza la storia, mescolando tutto: lana, grano proveniente da tutto il mondo, banchi di scuola, sedie e persino una macchina per scrivere. Muri vivi, che parlano con il protagonista di nome Babele, raccontando la storia della casa e delle generazioni che vi sono vissute. Questo a dimostrazione che la letteratura e l’arte immaginano cose straordinarie, dando senso nuovo alla realtà: un senso nuovo che poi ritroviamo, un po’ stupiti, nelle scelte imprenditoriali di un’impresa che trasforma la realtà in… arte. E tutto assume – nel nome della sostenibilità – un senso nuovo, dove il il passato è conservato aprendo il futuro. Complimenti!!!!
L’attività di Edilana è ancora più interessante perché contribuisce alla diffusione di una nuova cultura, quella della sobrietà, che deve essere condivisa non solo dalle aziende ma anche dalle persone… un vero cambiamento negli stili di vita e di consumo quotidiani.